Ursula von der Leyen inaugura la nuova era dell’energia rinnovabile

Ursula von der Leyen inaugura la nuova era dell’energia rinnovabile


Durante la Climate Week di New York, la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha lanciato un messaggio forte e chiaro: la transizione verso l’energia pulita è ormai una realtà consolidata e irreversibile. “Per ogni euro speso nei combustibili fossili, più di due vengono oggi investiti nelle fonti rinnovabili”, ha dichiarato, sottolineando come il cambiamento sia già in pieno corso.

Il tema della transizione energetica globale è al centro del Global Renewables Summit (GRS25), in programma a New York parallelamente all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. L’incontro, pensato come punto di convergenza tra governi e settore privato, vede la partecipazione di figure di spicco come la stessa von der Leyen, il presidente del Kenya William Ruto e il primo ministro delle Bahamas Philip Davis.

Insieme ad altri 16 leader internazionali – tra cui il premier britannico Keir Starmer, il primo ministro canadese Mark Carney, l’australiano Anthony Albanese e il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva – von der Leyen ha firmato un appello congiunto in cui si afferma:

“La transizione verso l’energia pulita è in corso e continuerà. Dobbiamo assicurarci che sia equa, perché solo così potrà essere vantaggiosa per il pianeta, per le persone e per l’innovazione.”

La presidente ha tuttavia ricordato che, nonostante i progressi, persistono disuguaglianze significative nell’accesso all’energia e negli investimenti a livello globale.

Nel suo intervento al summit, von der Leyen ha evidenziato l’accelerazione della rivoluzione verde: “Nel 2024 sono stati investiti quasi 2.000 miliardi di euro nell’energia pulita a livello mondiale. Il 90% dei nuovi progetti rinnovabili produce elettricità a costi inferiori rispetto ai combustibili fossili. L’energia solare, in particolare, è oggi più economica del 41% rispetto alla fonte fossile più conveniente. Lo slancio è reale”.

Ma la presidente invita ad andare oltre: “Per dare davvero inizio a un’era di abbondanza rinnovabile, con energia pulita e accessibile per tutti, serve agire con decisione. Uniti – governi, imprese e comunità internazionali – possiamo garantire non solo sostenibilità, ma anche sicurezza e prosperità”.

Von der Leyen ha poi delineato le tre priorità dell’azione europea:

1.    Trasformazione interna: quasi la metà dell’energia elettrica europea proviene oggi da fonti rinnovabili, con solare ed eolico in rapida crescita. Grazie al Patto per un’industria pulita, l’Unione sta mobilitando oltre 100 miliardi di euro per sostenere l’innovazione industriale.

2.    Collaborazioni tra continenti: progetti come l’interconnessione elettrica Elmed tra Italia e Tunisia rappresentano nuovi ponti energetici tra Europa e Africa.

3.    Cooperazione globale: con il Global Energy Transition Forum, l’Ue punta a creare una piattaforma di confronto e monitoraggio per mantenere alta l’attenzione sugli impegni internazionali. “Ciò che viene misurato – ha detto – viene anche realizzato”.

Anche Francesco La Camera, direttore generale dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (IRENA), ha sottolineato i vantaggi economici del settore: oltre il 90% dei nuovi progetti rinnovabili risulta più competitivo dei corrispettivi fossili. “Le energie pulite – ha spiegato – non sono solo sostenibili, ma anche economicamente vantaggiose: generano crescita e nuovi posti di lavoro”.

Il summit di New York è inoltre un passaggio chiave verso la prossima Conferenza delle Parti (COP30), in programma a novembre in Brasile. L’ambasciatore André Corrêa do Lago, presidente designato dell’evento, ha ribadito l’impegno a concretizzare gli obiettivi fissati alla COP28: triplicare la capacità rinnovabile mondiale e raddoppiare l’efficienza energetica entro il 2030. Un traguardo che rappresenta una condizione essenziale per accelerare la transizione verde e rafforzare la sicurezza energetica globale.


Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona

Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona


Impianti fotovoltaici Verona

Recensioni
Contattaci