Temperature eccezionali in Alaska: diramata per la prima volta un’allerta caldo e rischio esondazioni da ghiacciai

Temperature eccezionali in Alaska: diramata per la prima volta un’allerta caldo e rischio esondazioni da ghiacciai
L’Alaska sta vivendo un’ondata di calore senza precedenti, con punte termiche che hanno raggiunto i 30 °C. Per la prima volta, è stata emessa un’allerta meteo per temperature elevate, legata al rischio di alluvioni provocate dal rapido scioglimento dei ghiacci. Le aree più a rischio si trovano soprattutto nella regione del North Slope, dove l’innalzamento termico potrebbe determinare la piena di corsi d’acqua e torrenti.
Secondo le previsioni, le temperature (convertite in gradi Fahrenheit) sono anomale per il mese di giugno in uno Stato come l’Alaska. Il National Weather Service ha emesso un primo avviso il 12 giugno, aggiornato successivamente il 16 giugno, segnalando punte tra i 29 e i 31 °C nelle zone centrali e nord-orientali, tra cui Tanana, Fairbanks, Fort Yukon ed Eagle.
Alla segnalazione sul caldo si è aggiunta un’ulteriore allerta che mette in evidenza il pericolo di inondazioni causate dallo scioglimento accelerato di neve e ghiacciai. Secondo il bollettino, alcune infrastrutture, come strade, piste per aerei e costruzioni a bassa quota potrebbero subire danni o limitazioni di accesso. L’allarme rimarrà attivo almeno fino alla metà della settimana in corso.
Sebbene per molte aree del mondo i 30 °C non siano considerati estremi, in un territorio freddo come l’Alaska rappresentano un'anomalia significativa. “Le abitazioni in Alaska sono progettate per trattenere il calore e non sono dotate di aria condizionata”, ha spiegato Brian Brettschneider, climatologo presso la sede dell’NWS in Alaska, sottolineando come ogni territorio sia strutturato in base al proprio clima abituale.
Nonostante il clima rigido per buona parte dell’anno, l’Alaska si sta riscaldando a una velocità da due a tre volte superiore alla media globale. Negli ultimi 60 anni, le temperature sono aumentate di circa 1,67 °C. Nel 2024 – anno più caldo mai registrato a livello mondiale – l’Alaska ha comunque registrato temperature sopra la norma, anche se non da primato: rispetto alla media 1991-2020, si è osservato un incremento di 0,9 °C, con picchi più accentuati proprio nell’area del North Slope. A giugno è stata registrata una massima di 25,7 °C, ma i 30 °C sono stati raggiunti solo in agosto.
Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona
Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona