Regno Unito: energia pulita copre al 100% la domanda per un record di 87 ore
Regno Unito: energia pulita copre al 100% la domanda per un record di 87 ore
Il 12 settembre 2025, per quattro ore consecutive, ossia dalle 2:00 alle 6:00 di mattina, le fonti di energia pulita hanno generato elettricità sufficiente a coprire il 100% della domanda nazionale. In tale lasso di tempo tali fonti di energia hanno prodotto in media 23,5 GW di elettricità, di cui 19,1 GW arrivavano dall'eolico.
Nel 2025, fino a questo momento, nel Regno Unito l’energia pulita ha coperto interamente la domanda di elettricità per una cifra record di 87 ore. Lo svela un’analisi di Carbon Brief aggiornata a settembre 2025.
Nel 2024 le fonti di energia green avevano soddisfatto la domanda per 64 ore e mezzo e nel 2021 appena per 2 ore e mezzo, dunque lo slancio appare notevole soprattutto in vista degli obiettivi che il Governo di Londra intende realizzare entro il 2030. Entro quella data il 95% dell’elettricità generata internamente al Paese dovrà provenire da fonti a basse emissioni di carbonio e il 100% della domanda dovrà essere soddisfatta senza fare ricorso ai combustibili fossili.
Il NESO, o National Energy System Operator, l’operatore nazionale del sistema energetico del Regno Unito, si è posto un atro obiettivo: far funzionare la rete elettrica senza fonti fossili per almeno 30 minuti entro la fine dell’anno in corso.
Regno Unito ed energia pulita, gli obiettivi al 2030
Dunque, l'obbiettivo stabilito dal Governo britannico è che entro l’anno 2030 le fonti pulite producano almeno il 95% dell’energia generata nel Regno Unito. Il 5% della produzione di energia dovrà provenire invece da gas non abbattuto (significa che le emissioni di CO2 non devono essere tagliate attraverso tecnologie di cattura e stoccaggio del carbonio). Non solo, entro il 2030, così come previsto da Londra, il 100% della domanda nazionale di energia dovrà essere coperta da energia green generata sul territorio dell’isola.
Ciò implica che il Paese dovrebbe generare da solo il 105% dell’elettricità di cui ha bisogno. Questa elettricità deve essere prodotta attraverso il gas per non più del 5% ed è previsto che l’eccedenza venga esportata. L’obiettivo per il 2030 fa riferimento alla domanda di elettricità di tutto l’arco dell’anno. E, ad oggi, nel 2025, solo il 66% della produzione di elettricità proveniva da fonti rinnovabili, che hanno coperto il 59% della domanda, o dal nucleare (le importazioni nette coprono quasi il 17% della domanda). Per questo motivo, gli obiettivi al 2030 appaiono ancora piuttosto lontani.
Per quanto tempo l’energia pulita ha coperto il 100% della domanda
Va anche ricordato che nel Regno Unito si sono verificati intervalli di tempo sempre più lunghi in cui l’energia pulita prodotta a livello nazionale (l’Irlanda del Nord fa capo alla rete elettrica nazionale irlandese) ha coperto il 100% della domanda di elettricità dell’isola.
Il primo in assoluto di questi è stato un periodo di 2,5 ore, ossia dalle 3:30 alle 6:00 del mattino del 30 dicembre 2021, quando la domanda media è stata di 24,4 GW e la produzione da fonti di energia pulita di 24,9 GW. Nel periodo 2022-2024, invece, l’approvvigionamento di energia verde è stato sufficiente a coprire il 100% della domanda per un totale di quasi 70 ore all’anno. Nel corso del 2025 questo lasso di tempo si sarebbe allungato ancora. Infatti, in data 28 settembre 2025, la domanda nazionale risulta essere stata interamente coperta da energia pulita per un record di 87 ore.
Mix energetico più green
Ad oggi, nel corso del 2025, e nei periodi coperti al 100% da energia pulita, l’eolico ha contribuito in media al 72% della domanda, il nucleare al 18%, il solare al 10%, la biomassa al 4% e l’idroelettrico all’1%.
L’intervallo di tempo più recente in cui il 100% della domanda è stato coperto da fonti pulite si è verificato alle prime ore di venerdì 12 settembre 2025. Quella mattina, per quattro ore consecutive, ossia dalle 2:00 alle 6:00, le fonti di energia pulita hanno generato elettricità sufficiente a coprire appunto il 100% della domanda nazionale. In tale lasso di tempo l’energia generata in media è stata 23,5 GW, di cui 19,1 GW arrivavano dall’eolico e 3,3 GW dal nucleare. L’energia prodotta ha superato la domanda media di 22,7 GW.
Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona
Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona