Più rinnovabili, ma servono innovazioni per centrare i target climatici

Più rinnovabili, ma servono innovazioni per centrare i target climatici


Nel 2024 la produzione mondiale di energia da fonti pulite è cresciuta del 15%, il dato migliore mai registrato dall’Irena. Un ritmo vicino al +17% annuo che servirebbe per triplicare la capacità entro il 2030 e puntare a zero emissioni nette nel 2050. A trainare sono solare ed eolico, che coprono la quasi totalità delle nuove installazioni.

Parallelamente, però, le emissioni del settore energetico hanno segnato un nuovo massimo (+1% sul 2023). Secondo la Iea, il consumo di combustibili fossili raggiungerà il picco entro il 2030 per poi calare, grazie alla diffusione di tecnologie verdi. Già oggi il fabbisogno di soluzioni non ancora commerciali è sceso dal 50% al 35% in soli due anni.

L’efficienza energetica resta indietro: nel 2024 è migliorata solo dell’1% contro il +4% richiesto, con l’Europa in forte rallentamento, mentre le economie emergenti hanno mostrato più dinamismo.

Un ruolo crescente è quello dell’intelligenza artificiale: i data center hanno assorbito l’1,5% dei consumi globali e potrebbero raddoppiare entro il 2030. Allo stesso tempo l’IA offre strumenti utili per aumentare l’efficienza, rafforzare la sicurezza informatica e accelerare la ricerca di nuovi materiali.

Per i settori più difficili da decarbonizzare saranno cruciali tecnologie in sviluppo come idrogeno verde e cattura della CO2, mentre soluzioni già mature — veicoli elettrici, pompe di calore, biocarburanti — restano decisive nel breve periodo.

Eni affronta la transizione con una strategia di “neutralità tecnologica”, puntando su ricerca interna e collaborazioni esterne. Tra i suoi asset spiccano il supercomputer HPC6, che ottimizza processi e studi sulla CO2, e iniziative come Eni Next, Eniverse e Joule, dedicate a sostenere startup e progetti imprenditoriali legati all’energia pulita.


Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona

Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona


Impianti fotovoltaici Verona

Recensioni
Contattaci