Pannelli fotovoltaici e centri storici sono compatibili

Pannelli fotovoltaici e centri storici sono compatibili
Il tema della compatibilità tra pannelli fotovoltaici e centri storici è stato al centro di una recente sentenza del Consiglio di Stato (sentenza 2808/2025). Secondo questa decisione, l'installazione di pannelli fotovoltaici non è incompatibile con la tutela dei centri storici, a condizione che vengano prese in considerazione le esigenze di transizione energetica e il contesto paesaggistico. La Soprintendenza non può vietare a priori l'installazione di impianti fotovoltaici, ma deve valutare ogni caso in base alle specificità del progetto.
Nel caso in questione, un proprietario aveva richiesto l'autorizzazione per installare pannelli fotovoltaici su un immobile situato in una zona storica di Firenze. La Soprintendenza aveva inizialmente negato l'autorizzazione, sostenendo che i pannelli fossero visivamente incompatibili con l'ambiente circostante, ma non aveva considerato adeguatamente le modifiche proposte dal proprietario, come l'uso di pannelli non riflettenti.
Il Consiglio di Stato ha sottolineato che il passaggio alle energie rinnovabili è un obiettivo di interesse nazionale e che le considerazioni estetiche tradizionali non possono prevalere rispetto alle esigenze di sostenibilità. Inoltre, i giudici hanno affermato che la Soprintendenza deve giustificare in modo adeguato i dinieghi, esaminando in dettaglio le soluzioni proposte e indicando eventuali modifiche necessarie.
In sintesi, la sentenza ribadisce che l'installazione di pannelli fotovoltaici nei centri storici deve essere valutata caso per caso e che le amministrazioni competenti non possono vietarla in modo assoluto, a meno che non riguardi specifiche aree non idonee individuate dalle normative regionali.
Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona
Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona