Italia: 8 GW di FER e 3,2 GW di accumuli pronti alla connessione

Italia: 8 GW di FER e 3,2 GW di accumuli pronti alla connessione
Al 31 maggio 2025, in Italia risultano pronti alla connessione alla rete elettrica ad alta tensione circa 8,54 GW di impianti da fonti rinnovabili e 3,2 GW di sistemi di accumulo (SdA), secondo i dati aggiornati da Terna sulla piattaforma Econnextion.
I progetti rinnovabili nelle fasi finali del processo di connessione – identificabili nello stato "STMD/Contratti" – sono per oltre il 75% fotovoltaici (6,45 GW su 143 pratiche), seguiti dall’eolico on-shore (1,91 GW, 59 pratiche) e dall’idroelettrico (0,14 GW). Le regioni più attive in questa fase sono Sicilia (3,36 GW), Lazio (1,47 GW) e Puglia (1,39 GW).
Per quanto riguarda gli accumuli energetici, la maggior parte delle connessioni riguarda progetti stand-alone (2,87 GW), mentre minori sono le potenze relative a sistemi integrati con impianti fotovoltaici (0,27 GW) e eolici (0,05 GW). La Sardegna si conferma la regione con il maggior numero di richieste avanzate per gli accumuli (1,12 GW).
Complessivamente, le domande di connessione superano abbondantemente gli obiettivi a lungo termine del Paese, con un totale di 351,5 GW per le rinnovabili e 34,9 GW per gli accumuli nelle varie fasi del processo. Le pratiche si articolano in cinque fasi: dalla STMG (proposta di connessione) fino alla STMD e stipula del contratto, che rappresentano la conclusione dell’iter.
Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona
Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona