Incentivi per il fotovoltaico alle PMI dal 8 luglio

Incentivi per il fotovoltaico alle PMI dal 8 luglio


Dal 8 luglio al 30 settembre, le piccole e medie imprese (PMI) potranno presentare domanda a Invitalia per ottenere incentivi destinati alla realizzazione di impianti di energia rinnovabile per autoconsumo. L’iniziativa rientra nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 7, Investimento 16, con un finanziamento totale di 320 milioni di euro.

Chi può partecipare

Le imprese ammesse sono tutte le PMI, escluse quelle operanti nei settori del carbone, agricoltura primaria, pesca, acquacoltura e in attività non compatibili con i principi ambientali europei (DNSH).

Tipologie di investimento ammesse

Gli investimenti devono essere compresi tra 30.000 euro e 1 milione di euro e riguardare:

·       Impianti fotovoltaici, solari o minieolici per autoconsumo;

·       Sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia (dietro il contatore);

·       Gli impianti devono essere installati su edifici o pertinenze esistenti, non a terra.

Entità dell’incentivo

Il contributo è differenziato in base al tipo di impresa e intervento:

·       30% per medie imprese;

·       40% per micro e piccole imprese;

·       30% per i sistemi di stoccaggio;

·       50% per la diagnosi energetica.

Modalità di presentazione

Le domande vanno presentate online, nell’area riservata del portale Invitalia, a partire dalle ore 12 dell’8 luglio e fino alle ore 12 del 30 settembre. Il 40% delle risorse è destinato alle Regioni del Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia) e un altro 40% alle micro e piccole imprese.


Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona

Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona


Impianti fotovoltaici Verona

Recensioni
Contattaci