Il fotovoltaico supera il nucleare nella produzione mondiale di energia elettrica

Il fotovoltaico supera il nucleare nella produzione mondiale di energia elettrica
Per la prima volta a livello globale, l’energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici (235 TWh) ha superato quella generata dal nucleare (213 TWh). Il nucleare da anni stagna tra 200 e 250 TWh mensili, con i nuovi reattori (soprattutto cinesi e russi) che compensano appena quelli dismessi.
Il fotovoltaico, invece, è in rapida ascesa: in soli sei anni, da aprile 2019 a oggi, è passato da 50 a oltre 230 TWh al mese, superando il nucleare non solo in potenza installata, ma anche in energia effettivamente prodotta. A contribuire a questo traguardo sono anche le altre rinnovabili come eolico e idroelettrico.
La Cina è protagonista di questo cambiamento: tra il 2021 e il 2024, la produzione da fotovoltaico è cresciuta del 187% (+612 TWh), contro un modesto +10% del nucleare (+43 TWh). Il mix energetico cinese è ora composto per oltre il 32% da fonti rinnovabili.
Questo trend cinese anticipa quanto avverrà nel resto del mondo. Il nucleare, ormai superato, richiede tempi lunghi di realizzazione (almeno 5 anni per avviare i lavori e 20 per la piena operatività), mentre eolico e solare sono rapidi da installare e sempre più convenienti grazie alla diminuzione dei costi.
I pannelli solari, anche montati in posizioni non ottimali, diventano economicamente vantaggiosi, al punto che in Germania e Paesi Bassi vengono usati persino come recinzioni. Il timore che “consumino suolo” è infondato: in Italia, ad esempio, i pannelli a terra occupano solo lo 0,05% del territorio.
Nonostante le resistenze locali e ideologiche, la transizione ecologica non può più aspettare. Le rinnovabili coprono già una parte significativa della domanda, ma sono necessarie nuove reti e sistemi di accumulo per gestire l’intermittenza. Tecnologie come il pompaggio idroelettrico possono aiutare a bilanciare la rete.
In conclusione, la crescita impressionante del fotovoltaico dimostra che le energie rinnovabili possono guidare la decarbonizzazione globale. Puntare ancora sul nucleare, con i suoi lunghi tempi e costi elevati, rischia di rallentare un cambiamento ormai inarrestabile.
Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona
Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona