Il 41% della produzione elettrica mondiale è senza CO2 ma il caldo spinge in alto le fossili

Il 41% della produzione elettrica mondiale è senza CO2 ma il caldo spinge in alto le fossili


Il report "Global Electricity Review 2025" di Ember fornisce un'analisi approfondita della produzione e della domanda di elettricità a livello globale nel 2024. Il 40,9% della produzione mondiale di elettricità è stata senza emissioni di carbonio, grazie all'aumento delle energie rinnovabili, in particolare solare ed eolico. Tuttavia, nonostante i progressi nelle energie rinnovabili, la domanda di elettricità è aumentata in modo significativo (+4% rispetto al 2023), anche a causa delle temperature record che hanno spinto la richiesta di raffreddamento, incrementando così anche l'uso di fonti fossili.

Punti principali del report:

1.    Crescita delle rinnovabili: Il fotovoltaico ha avuto un aumento record del 29% nel 2024, con 2.131 TWh prodotti, mentre l'energia eolica ha contribuito con 2.494 TWh. Complessivamente, le fonti rinnovabili hanno generato 9.842 TWh, rappresentando una parte significativa della produzione elettrica globale.

2.    Aumento della domanda: L'aumento della domanda di elettricità globale, pari a 1.172 TWh, è stato il terzo più grande incremento assoluto mai registrato. L'ondata di caldo ha aggiunto uno 0,7% alla domanda globale di elettricità, parallelamente all'aumento dei consumi dovuti a data center e veicoli elettrici.

3.    Produzione fossile: Nonostante la crescita delle rinnovabili, la produzione fossile ha visto un incremento dell'1,4% nel 2024. La generazione a carbone rimane la principale fonte di energia fossile, ma anche il gas e altri combustibili fossili contribuiscono alla produzione.

4.    Quota nucleare in calo: Nonostante la produzione nucleare abbia visto un leggero aumento (2.768 TWh), la sua quota sul mix di produzione continua a diminuire, superata da rinnovabili come fotovoltaico ed eolico.

5.    Europa: In Europa, il fotovoltaico è stato la fonte in più rapida crescita, con un incremento del 21%. La produzione da gas è diminuita significativamente (-16%), segnando il più grande calo mai registrato in un segmento energetico a livello globale.

In sintesi, nonostante i progressi significativi nel settore delle energie rinnovabili, l'aumento della domanda di elettricità, in particolare a causa del caldo estremo, ha spinto un maggiore ricorso alle fonti fossili, con un conseguente aumento delle emissioni di CO2.


Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona

Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona


Impianti fotovoltaici Verona

Recensioni
Contattaci