Giugno 2025: il fotovoltaico diventa la prima fonte elettrica in Europa

Giugno 2025: il fotovoltaico diventa la prima fonte elettrica in Europa


Nel mese di giugno 2025 il fotovoltaico ha raggiunto un traguardo storico nell’Unione Europea, diventando la principale fonte di produzione elettrica. Gli impianti solari dei 27 Paesi membri hanno generato complessivamente 45,4 TWh, pari al 22,1% del mix elettrico europeo, superando per la prima volta l’energia nucleare, ferma a 44,7 TWh (21,8%).

Secondo i dati diffusi dal think tank energetico Ember, al terzo posto si colloca l’eolico con 32,4 TWh (15,8%), seguito dal gas (14,4%) e dall’idroelettrico (12,8%). L’eolico, inoltre, ha segnato record di produzione non solo a giugno, ma anche a maggio, con 33,7 TWh, il livello più alto mai registrato in questi mesi.

Il fotovoltaico ha stabilito nuovi massimi mensili in almeno 13 Paesi europei, tra cui Germania, Francia, Grecia, Olanda e Polonia, contribuendo in maniera decisiva a coprire l’aumento della domanda di energia legato alla forte ondata di caldo.

Come evidenzia Chris Rosslowe, analista senior di Ember, “i Paesi europei stanno sfruttando sole e vento come mai in passato. La vera sfida ora è abbinare a queste fonti sistemi di accumulo, così da ridurre il ricorso ai combustibili fossili nelle ore mattutine e serali, quando i prezzi dell’elettricità restano elevati.”


Calo del carbone e ruolo dei fossili

La produzione da carbone è scesa al 6,1% del mix Ue (12,6 TWh), concentrata quasi del tutto in Germania e Polonia. Complessivamente i combustibili fossili hanno coperto il 23,6% della domanda (48,5 TWh), poco sopra al minimo storico del 22,9% raggiunto a maggio 2024. Tuttavia, nei primi sei mesi del 2025 la generazione da fonti fossili è cresciuta del 13% rispetto allo stesso periodo del 2024, soprattutto per via del gas (+35,5 TWh), che ha compensato la minore produzione eolica e idroelettrica registrata quest’anno.


Il primato italiano

Anche l’Italia ha vissuto un mese da record: a giugno il fotovoltaico ha prodotto 5,7 TWh, il valore più alto di sempre, con un incremento del 13% rispetto a maggio 2025 (5 TWh).

Guardando ai dati di maggio, le rinnovabili hanno toccato un massimo mensile con 13,5 TWh (+3% sul 2024), coprendo il 55,9% della domanda nazionale e arrivando a garantire il 63,1% della produzione elettrica italiana: due risultati senza precedenti.


Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona

Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona


Impianti fotovoltaici Verona

Recensioni
Contattaci