Fotovoltaico: in Italia superati i 2 milioni di impianti installati

Fotovoltaico: in Italia superati i 2 milioni di impianti installati


Italia Solare: dopo il Superbonus la domanda resta solida grazie alla riduzione dei costi degli accumuli e alla crescente consapevolezza dei vantaggi economici.

Il numero di impianti fotovoltaici collegati alla rete nel nostro Paese ha oltrepassato quota 2 milioni, confermando il ruolo centrale del solare nella produzione elettrica nazionale.

L’espansione continua è sostenuta dalle installazioni domestiche, industriali e di grandi dimensioni, accompagnata da una maggiore consapevolezza dei benefici dell’autoconsumo e dalla necessità di integrare l’energia solare nel mix nazionale per ridurre le bollette.

I dati, elaborati da Terna e resi noti da Italia Solare, mostrano che nei primi sette mesi del 2025 sono stati attivati 132.276 nuovi impianti, con una capacità complessiva di 3.354 MW. A fine luglio 2025 si contano così 2.011.056 impianti in funzione, per una potenza totale superiore ai 40 GW (40.430 MW).

“Il superamento di questo traguardo rappresenta milioni di famiglie, aziende ed enti pubblici che hanno scelto un’energia pulita, sicura e indipendente. Oggi il solare non è più marginale, ma parte integrante della nostra rete elettrica”, ha dichiarato Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare.

Secondo Viscontini è necessario “rafforzare gli strumenti a favore dell’autoconsumo e dell’accumulo, eliminando i rallentamenti burocratici e normativi che frenano lo sviluppo di un sistema energetico fondato su tecnologie sostenibili e in grado di assicurare stabilità e prezzi più bassi nel tempo”.


Una crescita strutturale

Negli ultimi tre anni il fotovoltaico ha consolidato la sua presenza nelle abitazioni italiane. Tra il 2020 e il 2024 la potenza media mensile connessa nel residenziale è salita da 22 MW nel 2020 a 140 MW nel 2024, con un picco di 188 MW nel 2023 grazie al Superbonus.

Nel primo semestre del 2025 la media si è attestata a 88 MW al mese, quattro volte il livello precedente al Superbonus, segno che la domanda resta sostenuta anche senza incentivi eccezionali.

Due i principali motori della crescita: il calo dei prezzi delle tecnologie (sia dei pannelli sia soprattutto dei sistemi di accumulo) e la consapevolezza crescente della convenienza economica del solare.


Le regioni con più impianti

La Lombardia guida la classifica con 326.586 impianti installati, seguita da Veneto (274.699), Emilia-Romagna (198.003), Lazio (141.210), Sicilia (136.511) e Piemonte (134.729).

La distribuzione è concentrata nelle aree più popolate, ma il fotovoltaico si sta diffondendo in tutto il territorio nazionale.


Il ruolo chiave del solare nella transizione energetica

La crescita del fotovoltaico si inserisce in un quadro di elettrificazione dei consumi: pompe di calore, mobilità elettrica, comunità energetiche e nuove filiere industriali necessitano di energia pulita, accessibile e programmabile.

Integrato con accumuli e strumenti digitali, il solare rappresenta una soluzione flessibile e partecipata, fondamentale per raggiungere gli obiettivi europei di decarbonizzazione del patrimonio edilizio entro il 2050.

Per i prossimi anni è attesa quindi un’ulteriore accelerazione, con il fotovoltaico destinato a diventare protagonista assoluto del percorso verso un sistema energetico a basse emissioni.


Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona

Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona


Impianti fotovoltaici Verona

Recensioni
Contattaci