Fotovoltaico Galleggiante e Vento Offshore Insieme nel Mare del Nord

Fotovoltaico Galleggiante e Vento Offshore Insieme nel Mare del Nord


Ad Amsterdam è stato ultimato Nymphaea Aurora, il primo sistema solare galleggiante progettato per funzionare all’interno di un parco eolico in mare aperto.

L’iniziativa, sviluppata da Oceans of Energy, sarà a breve trainata al largo per essere collocata nel parco Hollandse Kust Noord, gestito dalla joint venture CrossWind (Shell ed Eneco).

Si tratta di un passo innovativo verso la sinergia tra diverse tecnologie rinnovabili nello stesso sito.


Un’Infrastruttura Compatta e Innovativa

La piattaforma occupa circa 10.000 m² e ospita 1.400 moduli fotovoltaici distribuiti su 196 elementi galleggianti, con una potenza installata di circa 0,5 MWp.

La sostenibilità è al centro del progetto: oltre il 70% dei metalli e l’80% delle plastiche impiegate provengono da materiali riciclati.

Il nome richiama la ninfea, simbolo di equilibrio con l’acqua, e l’aurora, metafora di un nuovo inizio nel percorso verso la transizione verde.

L’aspetto più innovativo è l’inserimento dell’impianto tra le turbine già operative: l’occupazione di appena il 3-5% della superficie disponibile consentirà un incremento della produzione energetica del 20% circa.

Una strategia che permette di utilizzare in modo efficiente zone marine altrimenti vuote, ottimizzando le infrastrutture già presenti e abbattendo i costi.


Un Lancio che Ha Suscitato Interesse Internazionale

Nymphaea Aurora è il primo esempio commerciale di integrazione tra solare galleggiante e parco eolico offshore.

La presentazione ufficiale ha visto la partecipazione di rappresentanti della Commissione Europea, del governo olandese e di SolarPower Europe, segno del forte potenziale che questo modello può avere a livello globale.


Vantaggi Ambientali ed Economici

Il progetto porta benefici che superano la sola generazione di elettricità:

·       la struttura galleggiante limita l’impatto sugli habitat marini, favorendo in alcuni casi la biodiversità;

·       la condivisione delle reti e dei collegamenti riduce i costi di connessione, rendendo l’energia più competitiva.


Una Visione per il Futuro dell’Europa

Secondo Allard van Hoeken, fondatore e CEO di Oceans of Energy, questo è solo l’inizio: l’obiettivo è passare da installazioni da 1 MW a sistemi capaci di raggiungere 1.000 MW.

Il mare, con i suoi spazi vastissimi, offre la possibilità di creare rapidamente centrali ibride di nuova generazione.

L’esperienza olandese potrebbe diventare un punto di riferimento per l’intero continente: integrare vento e sole offshore significa aumentare la produzione rinnovabile, garantire maggiore stabilità alla rete elettrica e ridurre le spese energetiche per famiglie e imprese.

Un percorso perfettamente in linea con la strategia dell’Unione Europea di raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.


Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona

Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona


Impianti fotovoltaici Verona

Recensioni
Contattaci