Fonti rinnovabili e sistemi di stoccaggio: al via nuovi incentivi e strategie di sviluppo

Fonti rinnovabili e sistemi di stoccaggio: al via nuovi incentivi e strategie di sviluppo


Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha annunciato che a settembre si terrà la prima gara pubblica relativa al programma MACSE, dedicato al mercato a termine dello stoccaggio energetico. In parallelo, prende forma una strategia organica per la crescita delle energie rinnovabili e dei relativi sistemi di accumulo.

Come dichiarato dal Ministro Gilberto Pichetto durante un intervento al Senato, l’obiettivo è quello di promuovere un piano integrato che favorisca sia l’espansione delle fonti rinnovabili sia l’adozione di soluzioni per l’accumulo, inclusi sistemi elettrochimici e impianti di pompaggio idroelettrico.

Dal mese di giugno 2025 sono attivi i nuovi incentivi FER-X, che includono anche contributi per progetti di repowering e revamping. Gli aiuti economici riguardano la costruzione, il rinnovamento o l’ampliamento di impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e a biogas derivato da processi di depurazione. Per alcune tipologie di progetti sono inoltre previste modifiche ai contratti a due vie, al fine di migliorare l’integrazione delle energie rinnovabili nella rete elettrica nazionale.

Un punto centrale della strategia del Ministero è proprio la gestione dell’equilibrio tra produzione e consumo, per evitare problemi legati alla sovrapproduzione. A questo scopo, la gara di settembre assegnerà 10 GWh di capacità di accumulo tramite tecnologia agli ioni di litio, da realizzare entro il 2028.

Infine, il Ministro ha toccato anche il tema del riciclo degli pneumatici fuori uso. L’introduzione di un apposito Registro prevede che ogni operatore riceva un codice identificativo obbligatorio per ogni documento commerciale, incluse le vendite online, per migliorare i controlli e garantire maggiore trasparenza nel settore.


Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona

Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona


Impianti fotovoltaici Verona

Recensioni
Contattaci