Energy storage, a che punto siamo? Te lo dice la mappa dell’accumulo

Energy storage, a che punto siamo? Te lo dice la mappa dell’accumulo
L'energia da accumulo sta vivendo un momento di forte sviluppo in Europa, con il recente lancio dell'European Energy Storage Inventory, che offre una panoramica completa sullo stato attuale dei sistemi di stoccaggio nel continente. Questo inventario, realizzato dal Centro Comune di Ricerca (JRC), è fondamentale per monitorare la crescita delle tecnologie di accumulo energetico, un aspetto cruciale per la transizione verso un sistema energetico più sostenibile e resiliente.
L'inventario mappa tutti i 66 GW di capacità di accumulo attiva in Europa, con una predominanza dei sistemi di stoccaggio meccanico (soprattutto idroelettrico a pompaggio), che costituiscono circa 54,6 GW di questa capacità. A seguire, l'accumulo elettrochimico (principalmente batterie al litio), che ammonta a circa 11 GW, e infine l'accumulo termico e altre tecnologie emergenti come l'idrogeno.
L'Italia, con una capacità di 8,08 GW di stoccaggio attivo, è uno dei paesi leader in Europa, posizionandosi seconda dopo il Regno Unito, che ha una capacità di 8,45 GW. L'inventario mette in evidenza anche la presenza di altri paesi come Germania e Spagna, con progetti significativi di stoccaggio, e la Spagna si distingue per l'adozione di impianti di stoccaggio termico.
Entro il 2035, la capacità complessiva di stoccaggio in Europa potrebbe raddoppiare, con un potenziale di 132 GW, a testimonianza di un settore in rapida espansione. L'Europa sta quindi lavorando per aumentare l'affidabilità e la flessibilità della rete elettrica, grazie all'uso di tecnologie che permettono di accumulare l'energia prodotta da fonti rinnovabili e rilasciarla quando necessario, contribuendo così alla stabilità energetica.
La mappa interattiva e i dati in tempo quasi reale offrono uno strumento utile per analizzare e confrontare i progetti di accumulo, supportando la pianificazione e la modellizzazione del sistema energetico europeo. Grazie a queste informazioni, i decisori politici possono sviluppare strategie per un'integrazione più efficace del mercato dell'energia, facendo fronte alle sfide della sicurezza energetica e della transizione verso fonti rinnovabili.
Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona
Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona