Energia: maggio 2025 segna un traguardo storico, oltre metà della richiesta elettrica coperta da fonti rinnovabili

Energia: maggio 2025 segna un traguardo storico, oltre metà della richiesta elettrica coperta da fonti rinnovabili


Nel mese di maggio 2025, l’Italia ha registrato un risultato eccezionale nella produzione di energia elettrica da fonti sostenibili. Secondo le informazioni diffuse da Terna, la società responsabile della rete elettrica nazionale, il consumo di energia elettrica è stato pari a 24,2 miliardi di kilowattora, in calo del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2024. Se si considerano le variazioni dovute a temperatura e calendario, la diminuzione è dell’1,8%.


Le principali fonti energetiche verdi:

·       Energia idroelettrica

·       Energia eolica

·       Solare fotovoltaico

·       Geotermia

·       Biomasse


Nel dettaglio, l’86,5% della domanda elettrica nazionale di maggio è stata coperta da produzione interna, mentre il restante 13,5% è stato soddisfatto tramite scambi con l’estero, per un totale di 3,3 terawattora, valore in diminuzione del 13,7% rispetto al maggio precedente.

La generazione netta di energia elettrica sul territorio nazionale ha raggiunto i 21 miliardi di kWh, con una quota di copertura da fonti rinnovabili che ha toccato il 55,9% del totale della richiesta, il livello più elevato mai registrato. Sono cresciute in particolare la produzione da solare fotovoltaico (+27,1%), da impianti eolici (+11,3%, dopo mesi di calo) e da geotermia (+2%). In flessione, invece, l’idroelettrico (-15,3%) e la produzione da fonti tradizionali (-5,1%).

Durante diverse fasce orarie del mese, le energie rinnovabili hanno perfino superato il fabbisogno elettrico, coprendolo interamente.


Accumulo di energia in forte espansione

Alla fine di maggio 2025, in Italia risultano attivi 803.759 sistemi di accumulo, per una capacità totale di 14.708 MWh (+69,6% su base annua) e una potenza nominale complessiva di 6.285 MW. Questa crescita è alimentata in gran parte dall’attivazione di nuovi impianti su larga scala realizzati attraverso il Capacity Market promosso da Terna. Da maggio 2024, i nuovi sistemi di accumulo in alta tensione hanno aggiunto 3.825,78 MWh.


Andamento mensile della produzione da fonti rinnovabili nel 2025

1.    Gennaio – 31,9%

2.    Febbraio – 29,1%

3.    Marzo – 39%

4.    Aprile – 48,2%

5.    Maggio – 55,9%


Confronto tra 2024 e 2025 (variazioni percentuali mensili)

·       Gennaio: da 33,7% a 31,9% (-5,34%)

·       Febbraio: da 32,7% a 29,1% (-11,01%)

·       Marzo: da 41,8% a 39% (-6,7%)

·       Aprile: da 51,2% a 48,2% (-5,86%)

·       Maggio: da 52,5% a 55,9% (+6,48%)


Media annuale della copertura della domanda elettrica tramite rinnovabili:

·       2023: 37,1%

·       2024: 40,32%

·       2025 (parziale): 40,82%


Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona

Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona


Impianti fotovoltaici Verona

Recensioni
Contattaci