Efficienza energetica: per raggiungere i target UE servono 300 miliardi di euro al 2030

Efficienza energetica: per raggiungere i target UE servono 300 miliardi di euro al 2030


In Italia gli investimenti in efficienza energetica sono in crescita, ma ancora insufficienti per raggiungere i target europei al 2030. Secondo l’Energy Efficiency Report 2025 del Politecnico di Milano, serviranno fino a 308 miliardi di euro entro la fine del decennio.

Nel 2024 gli investimenti sono calati rispetto al 2023, soprattutto nel settore residenziale dopo le modifiche al Superbonus, mentre industria e terziario restano più stabili. L’Italia è quinta in Europa per efficienza, con consumi inferiori alla media UE, ma procede a un ritmo troppo lento rispetto a Germania, Francia e Spagna.

L’interesse di cittadini e imprese verso l’efficienza cresce, ma ostacoli come costi alti, burocrazia e incertezza normativa limitano gli interventi. Le misure incentivanti hanno avuto un ruolo decisivo, ma servono stabilità e coordinamento per mobilitare capitali e favorire la pianificazione di lungo periodo.

Oltre alle tecnologie (fotovoltaico, pompe di calore, automazione degli edifici), anche i comportamenti organizzativi e individuali possono generare risparmi significativi, ma sono ancora poco diffusi e monitorati.

Il report individua tre scenari al 2030:

·       con le sole politiche attuali, si fermerebbero a 137 miliardi di investimenti, troppo pochi;

·       nello scenario PNIEC, si arriverebbe a 243 miliardi, più vicino ma ancora non pienamente sufficiente;

·       nello scenario UE, il più ambizioso, servono 308 miliardi e una forte spinta dal settore residenziale, possibile solo con incentivi stabili ed efficaci.


Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona

Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona


Impianti fotovoltaici Verona

Recensioni
Contattaci