Crescita del solare e calo dei prezzi dei pannelli fotovoltaici

Crescita del solare e calo dei prezzi dei pannelli fotovoltaici
L’energia solare è diventata la prima fonte di produzione elettrica nell’Unione Europea, trainata dalla riduzione dei costi dei moduli fotovoltaici.
Nel giugno 2025, per la prima volta, il solare ha generato più elettricità di qualsiasi altra fonte nell’UE. Secondo i dati del centro di ricerca internazionale Ember, i pannelli fotovoltaici hanno coperto il 22,1% della domanda elettrica europea, producendo 45,4 TWh, e superando sia il nucleare (21,8%) sia l’eolico (15,8%).
Un risultato storico, reso possibile non solo da condizioni climatiche favorevoli, ma soprattutto dall’espansione costante della capacità installata negli ultimi anni, che ha permesso al fotovoltaico di raggiungere quote sempre più significative.
Il mercato italiano: prezzi in calo e maggiore concorrenza
In Italia, i costi al dettaglio dei pannelli solari oscillano tra 0,14 € e 0,20 € per Watt. L’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) segnala che tra il 2022 e il 2024 i prezzi sono scesi di oltre il 40%, grazie alla forte competitività e alla crescente domanda di rinnovabili. Tuttavia, la recente riduzione della richiesta ha rallentato ulteriori ribassi.
Secondo il Price Index aggiornato a giugno 2025, i moduli fotovoltaici hanno registrato cali contenuti, con ribassi più marcati nella fascia low cost. Le oscillazioni, pari a circa 0,01 €/W, hanno comunque inciso sulle dinamiche di mercato. In
controtendenza, i moduli full black hanno mantenuto valori stabili.
Quotazioni dei moduli fotovoltaici – giugno 2025
Il Price Index ha rilevato i seguenti valori medi:
· 0,135 €/Wp per i moduli ad alta efficienza, in calo del 3,6% rispetto a maggio.
· 0,145 €/Wp per i moduli full black, invariati negli ultimi due mesi.
· 0,110 €/Wp per i pannelli standard, in calo del 4,3%.
· 0,06 €/Wp per i moduli a basso costo, con un ribasso del 14,3%.
Questi dati evidenziano una tendenza generale alla diminuzione dei prezzi, soprattutto nel segmento low cost, che rende il solare sempre più competitivo e accessibile.
Il ruolo del solare nella transizione energetica europea
Il fotovoltaico si conferma al centro del cambiamento energetico dell’Europa, affermandosi come fonte primaria rispetto a tecnologie consolidate come il nucleare e l’eolico. Il calo dei costi dei pannelli, unito alla crescita costante della produzione, rappresenta un pilastro per un futuro più sostenibile e indipendente dal punto di vista energetico.
Per l’Italia, questa trasformazione si traduce in opportunità concrete per famiglie e aziende che investono nel solare, contribuendo così al rafforzamento del settore e agli obiettivi ambientali condivisi a livello europeo.
Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona
Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona