Climatizzatori: consumi ed emissioni in forte crescita

Climatizzatori: consumi ed emissioni in forte crescita
Entro il 2050 l’uso dei condizionatori domestici potrebbe rappresentare circa il 6% della domanda mondiale di elettricità, con consumi ed emissioni fino a tre volte superiori rispetto a oggi. Lo rivela una ricerca internazionale guidata dall’Università Ca’ Foscari e dal CMCC, che ha analizzato i dati di 700.000 famiglie in 25 Paesi.
Oggi una casa con climatizzatori consuma in media il 36% di energia in più rispetto a una senza, con picchi del 57% nei giorni più caldi. Nel 2050 i consumi medi saliranno fino a 2.000 kWh per famiglia, contro i 1.600 attuali, e i consumi globali per il raffrescamento passeranno da 500 a oltre 1.300 TWh.
La diffusione dei condizionatori crescerà dal 28% al 41-55% delle famiglie nel mondo, ma con forti squilibri: in Europa e Giappone la penetrazione sarà quasi totale, mentre in Africa resterà intorno al 10-15%, segno di barriere economiche e infrastrutturali. Nei Paesi poveri il raffrescamento potrà pesare fino all’8% del reddito familiare, configurando una nuova forma di “povertà energetica estiva”.
Anche in Italia i consumi raddoppieranno o triplicheranno: dal 58% delle famiglie dotate di climatizzatore nel 2020 si passerà a oltre l’80% nel 2050, con consumi nazionali fino a 18 TWh e fino a 10,7 milioni di tonnellate di CO₂.
Il legame tra reddito e adozione è forte: un aumento dell’1% della spesa familiare accresce la probabilità di avere un climatizzatore. Tuttavia, i prezzi dell’elettricità influiscono poco rispetto a fattori come reddito e ondate di calore.
Il fotovoltaico domestico può attenuare l’impatto: nelle aree con più impianti solari i consumi da raffrescamento risultano in media più bassi del 25%. Questa coincidenza stagionale tra sole e uso dei condizionatori offre un’opportunità, purché supportata da politiche adeguate.
La sfida è duplice: proteggere la salute pubblica dal caldo estremo e allo stesso tempo ridurre le emissioni. Efficienza energetica, rinnovabili e migliori standard edilizi saranno decisivi per evitare che il raffrescamento diventi un ulteriore fattore di disuguaglianza globale e un ostacolo alla decarbonizzazione.
Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona
Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona