Bonus auto elettriche: da settembre 2025 incentivi fino a 11mila euro

Bonus auto elettriche: da settembre 2025 incentivi fino a 11mila euro
A partire da settembre 2025 sarà possibile richiedere i nuovi incentivi destinati all’acquisto di auto elettriche. Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin durante un intervento alla Camera. Sono stati stanziati circa 597 milioni di euro, una cifra che consentirà di finanziare l’acquisto di circa 39mila veicoli a zero emissioni entro giugno 2026.
Attualmente in Italia la diffusione delle auto elettriche (BEV) cresce, ma la quota di mercato resta limitata al 5,2%, molto distante dai livelli raggiunti in altri paesi europei, dove la percentuale arriva anche oltre il 15%.
Importi previsti dal bonus 2025
Le risorse economiche provengono dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e inizialmente erano state destinate all’ampliamento delle colonnine di ricarica. Poiché i fondi risultavano inutilizzati, il Governo ha deciso di destinarli al sostegno diretto del mercato elettrico.
· Fino a 11mila euro per chi ha un ISEE fino a 30mila euro.
· 9mila euro per chi ha un reddito compreso tra i 30 e i 40mila euro.
Sono comprese anche le microimprese, che potranno ricevere un contributo fino al 30% del prezzo d’acquisto e comunque non oltre i 20mila euro per ogni veicolo nuovo.
I beneficiari saranno:
· cittadini che acquistano un’auto elettrica di categoria M1 (autovetture per trasporto persone),
· microimprese che optano per veicoli commerciali elettrici delle categorie N1 e N2.
Differenze tra M1, N1 e N2
· M1: auto elettriche progettate per trasportare persone, con almeno 4 ruote e massimo 8 posti escluso il conducente.
· N1: veicoli per il trasporto merci fino a 3,5 tonnellate.
· N2: mezzi commerciali elettrici con massa superiore a 3,5 tonnellate ma non oltre le 12.
Incentivi legati alla rottamazione
Il contributo sarà erogato solo se contestualmente si rottamerà un’auto con motore termico, a benzina o diesel. “Il decreto ministeriale è in fase di definizione – ha spiegato Pichetto Fratin – e renderà operativa la misura già da settembre, per rispettare le tempistiche previste dal Pnrr”.
Come richiedere il bonus
Le domande si presenteranno tramite una piattaforma digitale dedicata, dove sarà possibile scegliere tra i modelli di auto elettrica messi a disposizione dai concessionari aderenti.
Questa iniziativa è considerata una boccata d’ossigeno per il settore automobilistico, che affronta un periodo difficile tra la crisi del mercato, i dazi e la concorrenza dei produttori cinesi. Per i consumatori rappresenta invece un’occasione per acquistare un veicolo 100% elettrico a prezzi più accessibili.
Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona
Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona