Autoconsumo fotovoltaico in Italia: superata la soglia dei 10,7 TWh annui

Autoconsumo fotovoltaico in Italia: superata la soglia dei 10,7 TWh annui


Nel 2024 l’autoconsumo di energia elettrica proveniente da impianti fotovoltaici in Italia ha raggiunto livelli record. Secondo i dati pubblicati dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE), lo scorso anno il 30,2% dell’energia solare prodotta è stato utilizzato direttamente dai produttori, contro il 24,8% del 2023. In termini assoluti, ciò equivale a 10.701 GWh di energia autoconsumata, rispetto ai 7.498 GWh dell’anno precedente.


Un trend in forte crescita

La spinta arriva da due fattori principali: l’espansione del parco fotovoltaico nazionale e l’impatto del caro energia, che ha incentivato famiglie e imprese a consumare sul posto l’energia prodotta. Nel solo 2024 sono stati installati oltre 280.000 nuovi impianti, perlopiù di piccola taglia (inferiore ai 10 kW). A questo si aggiunge l’aumento dei sistemi di accumulo: a fine anno si contavano circa 734.000 batterie collegate a impianti solari, con una capacità complessiva di 9.076 MWh.


Cos’è l’autoconsumo fotovoltaico

Per “autoconsumo” si intende la parte di energia solare prodotta che non viene immessa nella rete elettrica ma impiegata direttamente per soddisfare i propri bisogni energetici. Il GSE calcola questo valore sottraendo alla produzione netta la quota di energia immessa in rete.

Il rapporto considera esclusivamente l’autoconsumo diretto, escludendo quindi le forme collettive o virtuali introdotte con le comunità energetiche e i condomini solari.


I numeri del 2024

L’anno scorso l’Italia ha dunque autoconsumato il 30,2% dell’energia fotovoltaica netta prodotta, pari a 10.701 GWh. Ancora più interessante è il dato relativo agli impianti in autoconsumo, che hanno utilizzato in media il 56,4% della propria produzione, in netta crescita rispetto al 2023.

Il mese di giugno si è confermato quello con il maggior livello di autoconsumo, grazie alle lunghe giornate e all’elevata irradiazione solare.


Analisi regionale: Nord Italia in testa

Le differenze territoriali restano marcate. Le regioni settentrionali guidano la classifica nazionale per quantità assoluta di energia solare autoconsumata.

Ecco la top 5 del 2024:

1.    Lombardia – 1.899 GWh

2.    Veneto – 1.308 GWh

3.    Emilia-Romagna – 1.179 GWh

4.    Piemonte – 588 GWh

5.    Puglia – 667 GWh

Sebbene la Puglia sia tra le regioni con la maggiore capacità fotovoltaica installata, la quota di energia consumata sul posto resta inferiore a quella del Nord.

I settori più attivi

·       Sardegna: l’industria traina l’autoconsumo, con valori superiori al 70%.

·       Liguria: alte percentuali anche nel comparto terziario.

·       Lombardia: spicca per l’elevato autoconsumo domestico e agricolo, entrambi oltre il 50%.

·       Provincia di Trento: primato nazionale per l’autoconsumo agricolo, che raggiunge il 65%.


Un bilancio positivo per la transizione energetica

I dati del GSE mostrano come l’autoconsumo fotovoltaico stia diventando un elemento chiave della transizione energetica italiana. L’aumento dei piccoli impianti, insieme alla diffusione dei sistemi di accumulo e alla nascita delle comunità energetiche, rappresenta un passo concreto verso una produzione più autonoma, sostenibile e resiliente.


Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona

Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona



Impianti fotovoltaici Verona

Recensioni
Contattaci