Aiuti UE per la transizione verde: nuove regole per le imprese

Aiuti UE per la transizione verde: nuove regole per le imprese
L’Unione Europea ha introdotto una nuova normativa sugli aiuti di Stato, pensata per sostenere il percorso verso un’industria più sostenibile. Con il via libera della Commissione europea al Patto per l’industria pulita (Clean Industrial Deal), gli Stati membri avranno la possibilità di favorire gli investimenti aziendali attraverso incentivi, finanziamenti e agevolazioni fiscali.
Le nuove disposizioni, in vigore fino al 31 dicembre 2030, sostituiranno le regole ordinarie e consentiranno ai governi di programmare meglio le politiche per la transizione energetica.
Ambiti di intervento
I settori interessati comprendono: energie rinnovabili e combustibili a basse emissioni, riduzione dei costi energetici per le imprese ad alta intensità, decarbonizzazione degli impianti, tecnologie pulite, progetti per l’economia circolare e infrastrutture energetiche. Per ciascuna area vengono definite le tipologie di sostegno ammissibili.
Come sottolineato dalla vicepresidente esecutiva Teresa Ribera, la nuova cornice normativa non solo velocizza il sostegno alla decarbonizzazione, ma riconosce anche il ruolo strategico degli Stati come investitori chiave nel futuro energetico europeo.
Sostegno alle rinnovabili e alle tecnologie pulite
Gli Stati membri potranno adottare procedure più snelle per favorire lo sviluppo di energie rinnovabili (come eolico e solare) e combustibili a basse emissioni, tra cui l’idrogeno verde. Sono previsti anche strumenti per promuovere la produzione di tecnologie a zero emissioni nette, evitando che gli investimenti si spostino fuori dall’Europa, e per incentivare l’estrazione e la lavorazione di materie prime critiche.
Tra le misure ammissibili rientrano anche agevolazioni fiscali, come la possibilità di deduzioni accelerate per gli investimenti in innovazione energetica.
Sconti sull’energia per le imprese energivore
Le nuove regole consentono agli Stati di ridurre temporaneamente i costi dell’energia per le aziende più energivore, purché queste si impegnino a investire in progetti di decarbonizzazione.
Agevolazioni per la decarbonizzazione
Gli investimenti in tecnologie pulite come elettrificazione, idrogeno, biomassa e sistemi di cattura e stoccaggio della CO2 potranno essere sostenuti con diverse forme di aiuto: contributi diretti, finanziamenti agevolati o bandi competitivi. Per ridurre i rischi degli investitori privati sono previsti anche strumenti finanziari come garanzie, prestiti o partecipazioni in fondi dedicati.
Ufficio Comunicazione Studio Energy Verona
Contatta gli specialisti per gli impianti fotovoltaici e le Comunità Energetiche a Verona